Borophagus diversidens Cope, 1892

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Canidae Fischer de Waldheim G., 1817
Genere: Borophagus Cope, 1892
Descrizione
Questo grande canide possedeva una testa particolarmente massiccia, dotata di una dentatura formidabile. Il soprannome di questo animale, infatti, è "cane spaccaossa", proprio per le mascelle potentissime e per i denti grandi. Altra caratteristica era rappresentata dalla volta cranica ispessita, forse usata per i combattimenti tra rivali. L'osteoboro fa parte di una sottofamiglia di canidi detti borofagini, estintisi nel Pleistocene, dotati di caratteristiche simili a quelle delle iene, che fanno pensare ad animali necrofagi, piuttosto che predatori. Probabilmente, però, l'osteoboro e i suoi parenti non disdegnavao la caccia aperta ai numerosi erbivori che in quel tempo vagavano nelle grandi pianure.
Diffusione
Mammifero appartenente ai canidi, vissuto in Nordamerica nel Miocene.
Sinonimi
= Osteoborus Stirton & VanderHoof, 1933 = Cynogulo Kretzoi, 1968 = Hyaenognathus Merriam, 1903 = Porthocyon Merriam, 1903.
Bibliografia
–Wang, Xiaoming; Richard Tedford; Beryl Taylor (1999-11-17). "Phylogenetic systematics of the Borophaginae" (PDF). Bulletin of the American Museum of Natural History. 243.
–PaleoBiology Database: Borophagus diversidens, basic info.
–Lambert, David (1985). The Field Guide to Prehistoric Life. New York: Facts on File. p. 163. ISBN 0-8160-1125-7.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 220. ISBN 1-84028-152-9.
–Alan Turner, "National Geographic: Prehistoric Mammals" (Washington, D.C.: Firecrest Books Ltd., 2004), pp. 112-114. ISBN 0-7922-7134-3.
–Xiaoming Wang, "The Origin and Evolution of the Dog Family".
![]() |
Data: 07/09/1979
Emissione: Fauna preistorica in El Salvador Stato: El Salvador |
---|